Belleville Consigli di scrittura al quadrato. Di cosa hai paura?Per la nostra rubrica "Consigli di scrittura al quadrato" abbiamo chiesto a Loredana Lipperini, docente del laboratorio "Storie mostruose", di commentare tre consigli di scrittura di grandi maestri: H.P. Lovecraft, Shirley Jackson e Stephen King. 4 Aprile 2022Belleville Raccontare l’America. Intervista a Sara Reggiani di Edizioni Black CoffeeSara Reggiani è la terza - e ultima - ospite di "Indipendente-mente. La giovane editoria raccontata da chi la fa". L'appuntamento con Edizioni Black Coffe è per il 7 aprile, sulla pagina Facebook di Belleville. 25 Marzo 2022Belleville Conoscere Manzoni per tradurre Pennac. Quattro domande a Yasmina MélaouahPerché parlare di letteratura italiana in un laboratorio di traduzione? L'abbiamo chiesto a Yasmina Mélaouah. 17 Marzo 2022Belleville A rifare il mondo. Quattro domande a Ilaria Rigoli"A rifare il mondo" è il primo libro di poesie di Ilaria Rigoli, allieva del corso della scuola Belleville "Scrivere per ragazzi". 16 Marzo 2022Belleville Da che punto guardi il mondoLa prima edizione del corso "Molto forte, incredibilmente lontano" si è da poco conclusa. Abbiamo chiesto a Cristina Marconi, docente titolare del corso, di raccontare cos'è stata per lei, grazie anche alle parole di chi quel corso l'ha frequentato e vissuto. 14 Marzo 2022Belleville Un lettore lo sa. Intervista a Emanuele Giammarco di Racconti EdizioniEmanuele Giammarco è il secondo ospite di "Indipendente-mente. La giovane editoria raccontata da chi la fa". L'appuntamento è per il 17 marzo, sulla pagina Facebook di Belleville. 8 Marzo 2022Belleville Impossibili per vocazione. Intervista a Gerardo Masuccio di UtopiaGerardo Masuccio è il primo ospite di "Indipendente-mente. La giovane editoria raccontata da chi la fa". L'appuntamento è per il 3 marzo, sulla pagina Facebook di Belleville. 24 Febbraio 2022Belleville I magnifici tre: grandi libri per giovani lettoriAbbiamo chiesto a Sara Marconi, una delle docenti del corso Scrivere per ragazzi, di raccontarci tre libri dedicati a lettori "piccoli" solo in apparenza. 21 Febbraio 2022Belleville “Vivere altrove” di Marisa Fenoglio: un oscillare perpetuoCristina Marconi è la docente del corso Molto forte, incredibilmente lontano, dedicato agli expat. Per cominciare a esplorare gli argomenti del corso, Cristina Marconi prende in esame un testo emblematico della cosiddetta "letteratura dell'espatrio". 17 Febbraio 2022Belleville Intervista pop a Stefano Izzo e Giulia CaminitoStefano Izzo e Giulia Caminito sono i due docenti del corso "I mestieri del libro", online dal 30 marzo 2022. 31 Gennaio 2022Belleville Tre racconti di Natale, scelti e commentati da Marco RossariMarco Rossari, docente del laboratorio “Cinque lezioni sul racconto (più una)“, consiglia tre storie di autori poco noti al grande pubblico dove il Natale è il periodo in cui “si fanno i conti con il passato, ci si stringe a quelli che dovrebbero essere gli affetti, si riflette sulla natura trascendente e passeggera dell’uomo”. 13 Dicembre 2021Belleville Nuove voci, altre storie. I consigli di lettura di Igiaba Scego, Martina Testa e Beniamino AmbrosiI consigli di lettura proposti dai protagonisti dell’incontro "Book to the future. Le storie che vorremmo" in occasione di BookCity 2021. 26 Novembre 2021Typee Due poesie inedite di Francesco TarghettaDue poesie inedite di Francesco Targhetta, dall'8 al 29 ottobre il "Poeta che legge" su TYPEE. 29 Ottobre 2021Attendi... |