Belleville presenta i corsi in partenza a ottobre e novembre con quattro giorni di incontri in diretta streaming e uno in presenza nella sede di via Poerio 29 a Milano.
Da lunedì 19 settembre a giovedì 22 settembre gli insegnanti di Scrivere di notte, Professione: agente, Prova di traduzione (dal francese), Storie nere e I mestieri del libro presenteranno su Zoom i programmi dei singoli corsi e risponderanno alle domande e curiosità dei partecipanti.
Sabato 24 settembre la scuola aprirà al pubblico: dalle 10.00 alle 13.00 sarà possibile incontrare lo staff, sostenere il colloquio per l’ammissione alla Scuola annuale di scrittura e ottenere informazioni su tutti i corsi in programma. Nel pomeriggio si terrà la presentazione della Scuola annuale di scrittura.
Per partecipare è sufficiente prenotarsi: https://www.bellevillelascuola.com/open-days
> Lunedì 19 settembre, 19-20
Scrivere di notte
Presentazione online con Marco Balzano e Letizia Muratori
L’obiettivo del corso è insegnare le tecniche della narrazione e guidare gli allievi nella stesura di un testo narrativo (romanzo, raccolta di racconti, racconto lungo). Il corso è strutturato in tre moduli: Fondamenti, Progetto, Laboratorio. Si può frequentare solo Fondamenti oppure proseguire con Progetto, o con Progetto e Laboratorio.
> 19-20
Professione: agente
Presentazione online con The Italian Literary Agency
Nell’arco di dodici incontri, dieci online e due in presenza a Milano, i partecipanti scopriranno le varie facce di una delle professioni chiave del mondo editoriale, imparando a conoscerne gli strumenti (contratti, rendiconti, submission letter, schede di valutazione) e le competenze necessarie. Sotto la guida dei docenti, si cimenteranno in alcuni aspetti pratici del lavoro in agenzia, come l’elaborazione di una proposta di submission e di una scheda di lettura.
> Martedì 20 settembre, 19-20
Prova di traduzione (dal francese)
Presentazione online con Anna D’Elia, Lorenzo Flabbi, Elena Cappellini e Daniela Salomoni
Yasmina Mélaouah, Anna D’Elia, Lorenzo Flabbi, Elena Cappellini e Daniela Salomoni accompagneranno i partecipanti in un percorso di confronto e approfondimento sulle risorse, i dilemmi e le strategie del traduttore letterario. Il laboratorio – che prevede cinque lezioni teoriche e altrettante lezioni pratiche – si concluderà con una prova di traduzione che verrà analizzata e commentata in classe da Lorenzo Flabbi, co-fondatore di L’Orma editore, durante l’incontro finale.
> Mercoledì 21 settembre, 19-20
Storie nere. 10 lezioni sul true crime
Presentazione online con Luca Crovi
In dieci lezioni da un’ora e mezza, Luca Crovi analizzerà alcune delle opere che hanno tratto ispirazione dalla cronaca e al tempo stesso l’hanno reinventata grazie alla forza della narrazione, dei personaggi e dello stile. Negli ultimi due incontri, i partecipanti avranno la possibilità di presentare un progetto di cui il docente valuterà punti di forza, grado di coerenza e di efficacia narrativa.
> Giovedì 22 settembre, 19-20
I mestieri del libro
Presentazione online con Stefano Izzo, Giulia Caminito e Isabella Di Nolfo
Un corso per imparare a orientarsi nel mondo dell’editoria, comprenderne i meccanismi e approfondire le competenze che concorrono a trasformare un manoscritto in libro. Il percorso didattico prevede un modulo propedeutico – Fondamenti – e due laboratori pratici: Il mestiere dell’editor con Giulia Caminito e Comunicare i libri con Isabella Di Nolfo.
> Sabato 24 settembre nella sede di Belleville (via Poerio 29, Milano)
10.00-13.00
Durante la mattina di sabato sarà possibile incontrare lo staff di Belleville, avere informazioni sui corsi e sostenere il colloquio di ammissione per la Scuola annuale di scrittura.
15.00-16.00
Scuola annuale di scrittura
Presentazione in presenza con Giorgio Fontana, Laura Pariani, Gaia Manzini, Nicola Fantini e Ginevra Lamberti
La Scuola annuale di scrittura, giunta alla settima edizione, prevede 300 ore di lezione, esercizi e pratica a contatto con gli insegnanti e il tutor. Il programma è dedicato alla narrativa, ma permette di sviluppare anche le competenze necessarie ad avvicinarsi al mondo dell’editoria e dei media.