Lista essenziale delle epidemie letterarie – Belleville News

Lista essenziale delle epidemie letterarie

Lista essenziale delle epidemie letterarie

Le epidemie sono, da sempre, un potente motore per la narrazione. L’epidemia ha una sua struttura narrativa, con un crescendo, un climax e uno scioglimento, come nel Viaggio dell’Eroe; svela le nostre passioni, umane e disumane; sovverte i meccanismi di potere trasformando i potenti in impotenti e le persone comuni in eroi o antieroi. L’epidemia fa quello che fa la letteratura: svela l’uomo, interrompe il flusso quotidiano e fa irrompere lo straordinario, unisce universale e individuale, sospende il potere e impone pause da cui possono nascere storie.

Giacomo Papi, scrittore e direttore della Scuola di scrittura Belleville e TYPEE, ha dialogato con gli studenti su come letteratura e malattia siano legate dai tempi di Tucidide e Luciano, Boccaccio e Manzoni, per arrivare a José Saramago, Philip Roth o Stephen King. Il video della lezione, che si è tenuta su BellevilleOnline, è disponibile a questo link.

Quella che segue è una lista, necessariamente parziale, dei libri che raccontano epidemie reali o immaginarie. La maggior parte sono romanzi, ma anche poemi, cronache storie, cornici di raccolte di novelle o grandi reportage narrativi, come il consigliatissimo Spillover di David Quammen. Come si vede, il rapporto è strettissimo, e la narrazione del contagio è quasi un genere a sé.

Commenta

Your email address will not be published.

Share via
Copy link
Powered by Social Snap