Lista parziale delle parole che ci ha regalato Andrea Camilleri – Belleville News

Lista parziale delle parole che ci ha regalato Andrea Camilleri

Lista parziale delle parole che ci ha regalato Andrea Camilleri

Dal 1994 Andrea Camilleri ha pubblicato, soltanto per Sellerio, centocinque libri, tra cui decine di episodi del commissario Montalbano, vendendo solo in Italia la strabiliante cifra di 20 milioni di copie (senza peraltro mai essere arrivato al milione con un singolo titolo). Il primo fu La strage dimenticata che uscì nel 1984. Il primo in cui compare il commissario Montalbano è La forma dell’acqua, n.303 della collana La memoria, che uscì nel 1994. L’ultimo è Conversazione su Tiresia, del 2019.

Andrea Camilleri ha creato una lingua traboccante di parole mai sentite, in bilico tra italiano e siciliano, ed è riuscito a regalarle a milioni di persone che, probabilmente, sarebbero state restie ad accettarle da qualunque altro scrittore. In La lingua batte dove il dente duole, libro conversazione con Tullio De Mauro uscito nel 2013, Camilleri ha spiegato: «Non si tratta di incastonare parole in dialetto all’interno di frasi strutturalmente italiane, quanto piuttosto di seguire il flusso di un suono, componendo una sorta di partitura che invece delle note adopera il suono delle parole. Per arrivare ad un impasto unico, dove non si riconosce più il lavoro strutturale che c’è dietro. Il risultato deve avere la consistenza della farina lievitata e pronta a diventare pane».

Quello che segue è un dizionario incompleto basato sul progetto camillerindex.org. Elenca alcune delle parole che abbiamo imparato ad amare, e in qualche caso a usare, grazie ai suoi libri.

Grazie.

’nzamà

abbacare

addrevare

accucciarsi

acculo

acchianata

accuttufare

addrivata

affacciabocconi

addumisciare

aggiarniare

aggliuttiva

aggricciare

agliuttirsi

alliffarsi

alloccuto

alloppiare

ammammalloccuto

ammàtola

ammuccare

ammucciuni

appinnicunarsi

arrisbrigliare

assintomasse

baschiare

battarìa

biscaglina

bonarma

borgatanti

brancicare

busillis

cafarnao

cajorda

calumato

capintesta

capoparto

cardascioso

catafottere

catafriccico

cataminare

catojo

cavucio

cimiare

citrigno

conzato

cummigliare

darrè

dissugato

discorpanza

discurruta

dragonara

farfantarìa

farlacche

filama

firrìare

firtìcchio

friscaletto

friscananza

gabella

gastime

giubus

gilecco

giberne

gnutticatura

gravura

guttèra

imprenare

incatricchiato

impupato

ingiarmarsi

inquartandosi

insallanuto

insitato sull’agro

ioculano

liscebusso

luffarìa

mammalucchigne

mallitto

minnitta

moccone

mutangherìa

mutuperio

narreri

neglia

nerbate

nicareddo

niscire

nasche

pagnittuna

pazzigneria

pazinziuso

perciale

pirriatori

pilaja

piliarsi di pianto

pinnuli

pirita

purriti

quadane

ralogio

ranto ranto

retré

rumorata

sanfasò

sbarracare

sbalanco

scatasciare

scattusarìa

scascione

schecchigni

schiticchiata

sciàvuro

susìrisi

smirciare

smorcare

splapìta

stammarìa

tananai

tammuriniata

tabarè

taci maci

taliare

timbulata

tistiavano

tralucere

tuppiare

turilla

ùmmira

vastasate

Commenta

Your email address will not be published.

Share via
Copy link
Powered by Social Snap