Dino Buzzati >> Sessanta racconti – Belleville News

Dino Buzzati
>> Sessanta racconti

Home Lettura Consigli di lettura Dino Buzzati >> Sessanta racconti

[one_third]

Dino Buzzati Sessanta racconti Copertina

[/one_third]

[two_fifth]

Dino Buzzati

>> Sessanta racconti

Mondadori

[/two_fifth]

[four_fifth]

Il profilo è quello del Duomo di Milano, ma impietrato e decontestualizzato, in un’astrazione di sasso. Tutt’intorno, anziché il brulicare della borghesia meneghina, pascoli e contadini. Basterebbe il quadro dello stesso Buzzati, che figura sulla copertina della raccolta “Sessanta racconti”, uscita per Mondadori nel 1958 a dar conto dell’aria che spira attraverso queste storie. La maggior parte di esse già edite (36 su 60 da I sette messaggeri, Paura alla Scala e Il crollo della Baliverna), trovano in questa raccolta raccordo e compattezza, dando conto in modo lampante della poetica e delle ossessioni dell’autore: lo strano e il fantastico, che non entrano in conflitto con la realtà stravolgendola al modo dei surrealisti, ma la inchiodano in un’attesa che, pur nelle sue variazioni e iperboliche declinazioni, è a giudizio di chi scrive il tema centrale che innerva i sessanta quadri narrativi e la produzione buzzatiana tutta. L’angoscia e l’alienazione che ne derivano, e che già hanno trovato espressioni più radicali in altri grandi del ‘900 (Kafka e Gombrowicz su tutti), pervadono ogni racconto con un ritmo percussivo che scandisce un tempo infido e sospeso. Racconti scritti in epoche diverse dunque, non nati secondo un progetto organico, ma che si trovano in naturale simbiosi, nascendo tutti dalla stessa lingua media e piana, ma soprattutto dallo stesso orizzonte metafisico e dallo stesso segreto impenetrabile.

[/four_fifth]

 

Commenta

Your email address will not be published.

Share via
Copy link
Powered by Social Snap